Dott. Francesco Palmieri 

Dott Francesco Palmieri

Cisti pilonidale.

2023-01-08 12:46

Array() no author 82091

chirurgia, cisti pilonidale, medicina, chirurgia ambulatoriale, sinus, sinus pilonidalis, chirurgo generale, visita chirurgica, drfrancescopalmieri, exeresi,

Cisti pilonidale.

Una patologia benigna fastidiosa ed inestica.

La cisti pilonidale, conosciuta anche come sinus pilonidalis o cisti sacro coccigea, è una formazione benigna che si sviluppa generalmente nella piega interglutea a licello sacrococcigeo. E' particolarmente frequente tra i 15 e i 25 anni soprattutto nei soggetti che svolgono principalemnte attvità sedentarie, in sovrappeso e con un ingente numero di peli a livello della regione. 
RIsulta probabilemente determinata dall'intrappolamento di peli nello strato cutaneo con la formazione di una cisti che tende ad accumulare al suo interno materiale sebaceo, peli e detriti tendendo ad aumentare di dimensioni nel tempo.
Sebbene sia una formazione benigna (anche se in letteratura sono descritti casi di trasformazione maligna), è una patologia insidiosa che andrebbe sempre trattata chirurgicamente e il più preocemente possibile per prevenire le complicanze.
Mi capita spesso in ambulatorio di valutare cisti pilonidali di grandi dimensioni che sono state trascurate per anni andando incontro a fenomeni flogistici ed allo sviluppo di multipli tramiti fistolosi con conseguente intervento chirurgico che risulta molto più demolitivo.
Quando trattata precocemente e con dimensioni ridotte le probabilità di trattamento definitivo sono sicuramnete più alte oltre ad ottenere un risultato estetico migliore. 
Le complicanza più frequenti è la formazione di un ascesso che la maggior parte delle volte richiede un drenaggio chirurgico urgente senza risolvere la patologia di base. 
Se non infiammata la cisti può rimanere asintomatica ma se interessata da processi flogistici si manifesta con rossore e gonfiore associato a dolore. Nei casi più gravi tende a comparire la febbre.
L'intervento chirurgico di asportazione può essere effettuato con varie tecniche ed è eseguito di solito in anestesia locoregionale.