La malattia diverticolare: diverticolite, SCAD, SUDD. Sindromi clinicamente diverse ma con una base patogenetica comune. Capita spesso che mi vengano chiesti consulti per il riscontro occasionali di diverticoli ad una colonscopia effettuata per uno screening o per altri disturbi. E' bene chiarirlo: la , ovvero la presenza di diverticoli a livello del colon, è un riscontro abbastanza frequente durante un esame endoscopico. Arriva ad interessare oltre il 60% dei soggetti con più di 60 anni, ma la maggioranza di questi non avrà mai nessun sintomo relativo alla presenza di queste estroflessioni che si sviluppano attraverso delle debolezza della parete colica. Solo una percentuale minore di questi svilupperà una sindrome clinica associata ai diverticoli. Le più frequenti sono la diverticolite acuta, la colite segmentaria associata alla diverticolosi e la malattia diverticolare sintomatica non complicata La diverticolite acuta è caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli e della parete colica adiacente. Si definisce complicata quando oltre all'infiammazione si associa una perforazione, una stenosi, un'ostruzione o un ascesso. Le diverticolite acute complicate sono circa il 15% di tutti gli episodi di diverticolite e possono richiedere un ricovero ospedaliero e anche un intervento chirurgico urgente a seconda della gravità. I sintomi più comuni sono il dolore nei quadranti addominali inferiori, specialmente a sinistra, ma occasionalmente anche a destra, la febbre, la nausea generalmente in assenza di vomito ed occasionalmente alterazioni dell'alvo. SI stima che la coinvolga circa 1% della popolazione interessata dalla diverticolosi con un meccanismo patogenico ancora non ben definito. I sintomi più frequentemente associati sono simili a quelli della sindrome dell'intestino irritabile con dolori addominali nella parte parte dell'addome, diarrea ed occasionalmente ematochezia. L'infiammazione può essere definita mediante una TC addome o endoscopicamente. Generalmente è una condizione che viene trattata conservativamente e solo raramente si arriva ad un intervento chirurgico. LA è definita dal dolore addominale cronico associato ai diverticoli senza riscontro di segni infiammatori alle indagini strumentali. E' una condizione di difficile diagnosi, con un corteo sintomatico che si interseca con altri disturbi intestinali cronici ed è caratterizzata da cambi nel microbiota intestinale, un'infiammazione cronica subclinica ed una ipersensibilità viscerale residuadopo episodi di diverticolite acuta. La malattia diverticolare è un disordine abbastanza comune con multiple manifestazion cliniche ognuna con trattamento medico o chirurgico diverso, motivo per cui spesso un inquadramento medico specialistico è necessario. SIcuramente uno stile di vita sano può aiutare a prevenire le complicanze di questa condizione.
diverticolosi colica
(SCAD)
(SUDD).
SCAD
SUDD
Per approfondire questa tematica cerca altri articoli nel blog o contattami direttamente.